
Dove il benessere incontra la storia
In un luogo in cui la storia e la natura si fondono in un abbraccio potente, in un’area che da oltre duemila anni è sinonimo di benessere e vitalità, sorgono le Terme di Agnano. Incastonate nella suggestiva area occidentale di Napoli, sono parte del complesso vulcanico dei Campi Flegrei. Qui, la terra stessa pulsa di energia, manifestandosi in sorgenti termo-minerali e vapori curativi, un patrimonio conosciuto e apprezzato fin dall’antichità.
Le origini greche e il genio dei romani
Le prime testimonianze storiche risalgono al IV-III secolo a.C. e indicano un utilizzo terapeutico delle acque già in epoca greca. I resti rinvenuti indicherebbero le Terme di Agnano come la più antica struttura termale conosciuta dell’area flegrea. Fu in epoca romana che le terme di Agnano conobbero il loro massimo splendore: sulle pendici del Monte Spina venne realizzato un imponente complesso termale articolato su sette livelli, progettato per sfruttare il calore
naturale in ogni ambiente. Un vero percorso rigenerativo tra saune e bagni, arricchito da statue, decorazioni eleganti e architetture raffinate.
Un'eredità che attraversa i secoli
Anche dopo la caduta dell’Impero Romano, la vocazione termale dell’area non si spense. Durante il Medioevo, il complesso venne restaurato e mantenuto attivo, preservando la sua funzione originaria. La formazione di un lago trasformò il paesaggio, ma non intaccò il fascino
del luogo: le Stufe di San Germano continuarono a offrire saune naturali a calore secco, un’esperienza straordinaria che, ancora oggi, si può vivere nella sua autenticità.
Il rilancio ottocentesco del complesso termale
Nella seconda metà dell’Ottocento, con il prosciugamento del lago, emerse un segreto millenario: decine di sorgenti termali ribollivano dalla terra. Studi scientifici ne confermarono le eccezionali proprietà curative e nel 1911 nacquero i nuovi stabilimenti termali, che resero Agnano un modello per il sud Italia e un punto di riferimento nel termalismo europeo.
Il bacino termale più vasto d’Italia
Oggi la conca di Agnano è riconosciuta come il più vasto bacino termale d’Italia, con 75 sorgenti dalle caratteristiche chimiche e fisiche estremamente varie.
Le acque, ricche di minerali, sono ideali per trattamenti terapeutici e per il relax. Le Stufe di San Germano rappresentano ancora oggi un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza termale autentica e immersiva.
Un invito a rinascere
Le Terme di Agnano non sono solo un luogo con una storia affascinante.
È un’esperienza che unisce natura, energia e benessere: un invito ad abbandonarsi alla forza rigenerante dei Campi Flegrei e a riscoprire sé stessi attraverso le sue acque termali, tra le più ricche e straordinarie d’Italia.